Sono ormai tante le organizzazioni sportive che decidono di trasmettere in diretta una partita dai propri campi. Intrapresa questa decisione, diventa però imprescindibile comprendere quelli che sono i fattori tecnici che determinano la qualità del live streaming finale.
Tre di questi sono cruciali: il dispositivo utilizzato per la registrazione, la qualità della connessione e la scelta del server su cui caricare il flusso video.
Ogni elemento impatta significativamente sul risultato finale e per riuscire a ottenere una trasmissione fluida e di alta qualità, è fondamentale cercare di comprendere a pieno quelle che sono le principali funzioni e le limitazioni di ciascuna di queste componenti. Nel corso dell’articolo verranno analizzate soluzioni di diverso budget, cercando di offrire una guida il più dettagliata possibile.
Il dispositivo utilizzato per registrare il video è il primo elemento fondamentale per una trasmissione di qualità. La qualità delle immagini registrate dipende dalla risoluzione, dalla capacità di stabilizzazione e dall’elaborazione del segnale video. Per la realizzazione di questi video si può optare tra:
Dispositivi mobili. Le fotocamere avanzate dei dispositivi mobili permettono di raggiungere una qualità di fotografie e video di altissimo livello. I modelli recenti sono capaci di registrare in 4K a 60 fps (fotogrammi al secondo). Un altro vantaggio di questi attrezzi è la loro facilità di utilizzo: parliamo di dispositivi compatti, pronti all’uso e con applicazioni per il live streaming che permettono di avviare la diretta in pochi minuti.
Sono importanti da tenere a mente anche un paio di problematiche che potrebbero presentarsi. La prima riguarda il surriscaldamento, che capita in questi apparecchi quando messi per più tempo sotto sforzo. La seconda interessa l’audio: il microfono integrato potrebbe non bastare per gestire al meglio un ambiente rumoroso come quello di uno stadio o di un centro sportivo e potrebbe per questo essere consigliato un microfono esterno
Reflex. Le fotocamere reflex offrono una qualità di immagine nettamente superiore rispetto agli smartphone. Questi apparecchi vantano sensori di grandi dimensioni che permettono di avere un controllo preciso su profondità di campo, messa a fuoco e luminosità, anche quando si trasmettono eventi sportivi ad alta velocità, dove è necessario che i dettagli siano nitidi anche nelle scene più rapide.
Tuttavia, la reflex hanno inevitabilmente una portabilità minore. Inoltre, è consigliato avere una batteria extra oltre a un sistema di acquisizione video esterno come una scheda di acquisizione HDMI per trasferire il segnale al computer o al dispositivo di live streaming.
Il secondo elemento cruciale per un live streaming di successo è la connessione a Internet. Anche con un dispositivo potente, una connessione lenta o instabile può compromettere la qualità della trasmissione, portando a interruzioni, buffering o cali di risoluzione. Di seguito sono state analizzate alcune considerazioni tecniche relative alla connessione.
Le SIM. Nel caso di connessioni mobili, come quelle tramite SIM 4G o 5G, la velocità effettiva della rete dipende dal numero di utenti connessi alla stessa cella di trasmissione. Per la riuscita di una buona diretta consigliamo di avere una velocità di upload tra i 6 e gli 8 Mbps stabili, quindi con una SIM almeno 4G (5-20 Mbps), in modo da garantire una trasmissione a 1080p.
La velocità di upload teorica del 5G può arrivare fino a 100 Mbps, ed è quella che consigliamo per ovviare al problema delle troppe persone connesse nella stessa area.
Router con Carrier Aggregation
Un’altra soluzione ancora più sicura può essere quella di utilizzare router portatili con supporto per più SIM, che permettono di combinare più linee cellulari (tramite tecnologia Carrier Aggregation) per ottenere una maggiore velocità e stabilità. Alcuni router avanzati possono anche connettersi a più bande simultaneamente, migliorando la capacità di download. Soluzione che, tuttavia, richiede un budget più alto.
Zainetti satellitari e antenne direzionali
Ulteriore alternativa, anche se poco diffusa in ambienti amatoriali, è quella che riguarda gli zainetti satellitari (come quelli utilizzati per le trasmissioni professionali live) o le antenne direzionali (per migliorare la connessione a un segnale mobile da una torre distante), che possono garantire una connessione migliore, soprattutto in zone remote o durante eventi all’aperto.
Parliamo, senza dubbio, di una delle soluzioni più dispendiosa a livello di budget.
Il server è un elemento che determina la qualità e la stabilità del flusso video una volta che il segnale è stato trasmesso sulla rete. La scelta della piattaforma di streaming (per esempio YouTube, Facebook o Instagram) ha un grande impatto sulla qualità finale, poiché ogni piattaforma ha diverse capacità di gestire il flusso video. Scegliere tra i server di Meta (Facebook e Instagram) e Google (YouTube) comporta delle differenze.
YouTube (Google)
YouTube, grazie alla sua infrastruttura avanzata, offre una gestione migliore della compressione video e una latenza ridotta, supportando risoluzioni fino a 4K e garantendo una trasmissione stabile anche con milioni di spettatori. È ideale per eventi professionali, come partite sportive o concerti, dove la qualità e la fluidità sono essenziali.
Facebook e Instagram (Meta)
D’altra parte le piattaforme di Meta, più facili da configurare e più adatte per eventi informali, hanno una qualità inferiore (massimo 1080p) e una latenza maggiore, specialmente in presenza di molti utenti simultanei. Queste piattaforme sono più adatte per streaming social e interazioni rapide, ma meno performanti per eventi ad alta intensità
La piattaforma “Live Bomber” offre la possibilità di trasmettere in alta definizione su Facebook, YouTube e Instagram, con l’opzione di personalizzare graficamente le trasmissioni ed eliminando la necessità di costosi e ingombranti service o attrezzature professionali. Trasmettendo tramite l’ap “LB CAM”, è inoltre possibile controllare la propria connessione, gestire il punteggio, il cronometro e gli sponsor, per tutta la durata della comunicazione.
Altro vantaggio offerto dal mondo Live Bomber riguarda la possibilità di creare, selezionare e montare i momenti salienti della partita durante la diretta, eliminando i tempi di post produzione e la necessità di avere operatori che si occupano di regia e montaggio. Si tratta di una proposta intuitiva e innovativa, che va a supporto delle esigenze sia sportive che di marketing delle società.
In conclusione, quando si pianifica un live streaming di qualità, è importante tener presente che la combinazione di dispositivo, connessione e server è determinante per il successo della trasmissione. Avere una SIM che permette di navigare in maniera stabile e veloce è fondamentale tanto quanto la scelta del server, che deve essere fatta in base alla richiesta dell’evento sportivo.
Inoltre, uno o l’altro dispositivo deve essere optato in base alle richieste e alla mobilità a disposizione. Trovando la giusta combinazione di elementi, si diventa pronti a organizzare un live streaming professionale e senza interruzioni, in grado di soddisfare le aspettative del tuo pubblico.
Leggi anche: